Gradi massonici

 

Gradi gnostici:

 

1° Grado: Apprendista

E’ consacrato allo sviluppo dei principi fondamentali della Società e all’apprendimento delle sue leggi e consuetudini sintetizzato in tre parole: Dio, beneficienza, fraternità. Entrare nella vita, iniziazione. Morire nella vita profana e lavorare su se stessi. La via della saggezza è un albero di cui si raggiunge la cima dopo aver sconfitto le proprie bramosie.

Parola di passo: nessuna.

Parola sacra: Z..B (la mia forza in Dio).

 

 

 

 

2° Grado: Compagno

E’ consacrato alla direzione della vita verso il miglior bene possibile nel lavoro, scienza, virtù. E’ la chiamata allo studio delle arti liberali sul piano materiale e intellettuale. I materiali per la costruzione del Tempio, di cui il Compagno è sia la pietra sia il lavoratore, non sono ancora sufficientemente levigati.

Parola di passo: T…….S (si pronuncia per intero).

Parola sacra: N….J (perseveranza nel bene).

 

 

 

 

3° Grado: Maestro Muratore

E’ consacrato a quell’onore indeclinabile che non transige affatto il proprio dovere. Colui che sacrifica la propria vita per il bene altrui. La leggenda di Hiram. Il compagno caduto nelle passioni umane, deve ritrovare la sua purezza e illuminazione.

Parola di passo: N…….T (Signore della vita)

Parola sacra: N….M (dal padre).

 

Camere di Perfezione

 

4° Grado: Maestro Segreto

Custode e anello di congiunzione mira a sviluppare la virtù del silenzio e abituare alla conservazione del segreto. Hiram è morto, ma ci rimane l'acacia. Dobbiamo continuare la sua opera in segreto, perseguendo i suoi assassini. Ricerca della conoscenza attraverso lo studio della Bibbia, il silenzio e la meditazione, poiché la maggior parte delle cose che la nostra immaginazione può concepire sono sulla terra e sotto il cielo. Il segreto, la fedeltà e l’obbedienza sono necessari per consolidare la libertà.

Parola di passo: Z..A (splendore).

Parola sacra: risposta ..H (Signore).

 

 

 

5° Grado: Maestro Perfetto

Le conoscenze dell’intelligenza umana hanno due aspetti correlativi: materiali e spirituali. A qualsiasi individuo si deve rivelare soltanto quanto è in grado di comprendere. Hiram rivive in ognuno di noi e attraverso di lui, comprendiamo la nobiltà dell'uomo. Una vera conoscenza è quella di noi stessi. La Saggezza antica diceva "Conosci te stesso e conoscerai l'Universo e gli Dei".

Parola di passo: A….A (acacia).

Parola sacra: J….H (Colui che esiste per sé).

 

 

 

6° Grado: Segretario Intimo

Ha lo scopo di stimolare la curiosità e l’intelligenza finalizzate all’armonia universale. Durante la costruzione del Tempio, Johaben spiò il re di Tiro per proteggere Re Salomone, che però lo sconfessò. Si può far del male, desiderando il bene. Lo zelo è permesso solo alle persone sagge.

Parola di passo: H…..N – Z….I (Figlio della divinità).

Parola sacra: J..H (Signore).

 

 

 

7° Grado: Prevosto e Giudice

Il rispetto della legge accettata dal popolo deve divenire  per esso una seconda natura. Giuseppe, figlio di Giacobbe, fu un saggio ministro del faraone d'Egitto: la sua storia c’insegna che governare è conoscere e prevedere. La conoscenza delle leggi naturali completa la conoscenza di noi stessi e ci aiuterà a servire l'umanità. Non possiamo comandare alla natura, dobbiamo obbedire alle sue leggi.

Parola di passo: T..O (uno dei favoriti di Salomone).

Parola sacra: J…..I (scienza nota agli iniziati).

 

 

 

8 ° Grado: Intendente degli edifici

La civiltà umana poggia su due fondamenti: proprietà e lavoro. La proprietà non esiste che con il diritto al frutto del proprio lavoro. Le costruzioni realizzate dai successori di Hiram devono essere conservate e abbellite. Non bisogna perdere questa tradizione ne stravolgerne il significato.

Parola di passo: J……A.

Parola sacra: J……I.

 

 

 

9 ° Grado: Maestro Eletto dei Nove

 Ha la funzione di eseguire ordini e sentenze mirando a sviluppare la virtù dell’obbedienza e del controllo dei propri atti e del coraggio necessari al trionfo della verità. I nove Massoni inviati alla ricerca degli assassini di Hiram elessero un capo, Johaben, che uccise di propria mano l'assassino principale. Ma Salomone lo rimproverò per il suo atto, dettato dalla vendetta che mette una benda sugli occhi del giusto. E' la carità che deve dettare le sue decisioni di fronte alla giustizia. Se la vostra saggezza non supererà quella degli Scribi, non avrete accesso al Regno della Saggezza.

Parola di passo:  J…..T; A….M (Mio padre è eccelso).

Parola sacra: N…M (vendetta).

 

 

 

10 ° Grado: Illustre Eletto dei Quindici

Non ha alcuna prerogativa speciale. Le esecuzioni fatte dopo un regolare processo sono giuste e l’esecutore deve limitare la sua opera secondo quanto gli è richiesto. Quindici Maestri ritrovarono gli altri due assassini di Hiram; li portarono al Tribunale di Salomone che li fece condannare a morte, ma solo dopo averli giudicati. La Carità non è debolezza. La Massoneria ci chiede di amare la giustizia e di servirla con il cuore purificato dall'odio.

Parola di passo: E….M (Il mio Dio protegge il popolo).

Parola sacra: Z….L,B….H (Mio figlio è il Signore).

 

 

 

11 ° Grado: Sublime Cavaliere Eletto

Non ha alcuna prerogativa speciale, è la ricompensa per il giusto esecutore di legali condanne emanate contro traditori e oppressori. E' anche tra i Quindici Eletti che Salomone scelse i dodici capi dei Tribunali d'Israele. Dobbiamo distinguere i migliori e affidare loro l'incarico di governare gli uomini.

Parola di passo: S.….N (chi ritrovò il cadavere di Hiram).

Parola sacra: A…I (Mio Signore).

 

 

12 ° Grado: Gran Maestro Architetto

Non gode di alcuna prerogativa speciale. Concorre a progetti architettonici e piani finanziari. Secondo la tradizione, Salomone fondò una grande scuola di architettura i cui studenti furono reclutati in tutto il mondo e acquisirono i principi che avrebbero dovuto rigenerare l'umanità. L'antica legge diceva: "Occhio per occhio, dente per dente", la nuova dice: "Sii caritatevole, anche con i tuoi nemici "e "Amatevi gli uni con gli altri ".

Parola di passo: H…N (figlio di Lot).

Parola sacra: A…I (Mio Signore).

 

 

 

13 ° Grado: Compagno dell'Arco Reale di Enoch

Non gode di alcuna prerogativa speciale.  La ricerca della scienza deve essere sempre profonda specialmente per coloro che sono chiamati a governare. Dopo un primo successo non si deve fermare ma progredire nello studio dei gravi problemi sociali e scientifici. Scavando le fondamenta del Tempio, sono stati scoperti i resti di un antico Tempio di Enoch. Il Delta luminoso brillava di una luce straordinaria. Portava il vero nome della Causa Prima, ma non si sapeva pronunciare. Anche se pensiamo di essere riusciti nella nostra ricerca, dobbiamo scavare più a fondo. "Cercate e troverete."

Parola di passo: nessuna.

Parola sacra: J…H (Signore).

 

 

 

l4 ° Grado: Grande Eletto Perfetto e Sublime Massone o Grande Scozzese della Volta Sacra. Presidente delle Officine inferiori.

Quando il Tempio di Salomone fu completato, tutti i lavoratori ricevettero un giusto salario e si ritirarono sotto la legge del silenzio. Quando avremo acquisito conoscenza e saggezza, non sprechiamole. Come il detto “Non gettate perle ai porci”.

Parola di passo: S……T, M……N, N……M, K……H.

Parola sacra: J……H (Colui che esiste per se).

 

 

Camere Capitolari

 

15° Grado: Cavaliere d'Oriente o della spada

Non gode di alcuna prerogativa speciale. Perseveranza nella ricostruzione del Tempio di Gerusalemme. Per accedere al Tempio, era necessario penetrarvi attraverso la porta a Est in una fortezza di sette giri. L'entrata era sorvegliata da un Cavaliere. La luce viene da Oriente e la spada è l'arma del compimento del dovere.

Parola di passo: I……U, H……M (libertà di passaggio).

Parola sacra: R……N.

 

 

 

16 ° Grado: Principe di Gerusalemme

Presiede tutte le Logge Salomoniche e opera con la spada del coraggio in una mano e la cazzuola nell’altra. I Cavalieri d'Oriente e della Spada che si erano distinti per la loro costanza e fermezza, erano sacri "Principi di Gerusalemme". Non poterono impedire la rovina della Casa di Dio che fu distrutta dagli stessi che colpirono Hiram, però ogni cosa è rinnovata, nel bene e nel male. I nostri sforzi non sono mai inutili: "Non è necessario sperare per intraprendere, né riuscire per perseverare."

Parola di passo: T……H.

Parola sacra: A…R.

 

 

 

17 ° Grado: Cavaliere di Oriente e Occidente

Non gode di alcuna prerogativa speciale. Questo livello si riferisce all'epoca della nascita della Cavalleria, cui s’ispira lo Scozzesismo. La missione dei Cav.’.d'Or.’.e d'Occ.’. è stabilire la sintesi tra le due tendenze in collisione nel Medioevo. I Cav.’. partono alla ricerca della Parola Perduta, conservando la speranza di ritrovarla.

Parola di passo: Z……N (Dimora di Dio).

Parola sacra: A……N (dispersione).

 

 

 

18 ° Grado: Sovrano Principe Rosa Croce o Cavaliere dell'Aquila e del Pellicano

Può sospendere i Lavori di un’Officina se non gli sono resi gli onori dovutigli. Emancipazione dell’umanità attraverso lo Gnosticismo. Dopo aver percorso l'Oriente e l'Occidente, il Settentrione e il Mezzogiorno, i Cavalieri riuscirono a conoscere la Parola Perduta, che cesellarono con caratteri indelebili e racchiusero in una scatola di metallo, la più pura, che rimisero al MOLTO SAGGIO. Sono la Speranza e la Perseveranza che permettono l'amore per l'umanità spinto fino al sacrificio della vita.

Parola di passo: E……L, P.XV……M (Dio è con noi).

Parola sacra: I…I.

 

Areopago

 

19 ° Grado: Gran Pontefice o Sublime Scozzese della Gerusalemme Celeste.

Non ha alcuna prerogativa speciale. Giulio Cesare era noto come "Summus Pontifex", che divenne una delle prerogative degli Imperatori Romani fino al momento in cui il capo della Chiesa prese il sinonimo di "Papa". Questo grado c’insegna che per rendere effettive le possibilità dell'uomo di elevare e nobilitare l'umanità, il progresso spirituale deve unirsi al progresso sul piano morale e intellettuale, acquisiti in precedenza.

Parola di passo: E……L (Dio è con noi).

Parola sacra: A……A (lodate il Signore).

 

 

20 ° Grado: Venerabile Gran Maestro di tutte le Logge regolari, Sovrano Principe della Massoneria o Maestro a vita.

Maestro a vita non ha alcuna prerogativa speciale. Riesce a trovare la verità dall’intuizione. Le masse si redimono predicando, è un promemoria per l'autorità e le prerogative degli antichi Ierofanti e anche per i capi di Camera. Colui che è chiamato a dirigere deve rendersi conto che è il primo tra i suoi simili, questa situazione gl’impone doveri di esempio, di autorità, d'istruzione e di dedizione verso gli incaricati alla guida.

Parola di passo: J……N, S……N.

Parola sacra: R……A – B ……H (vivere solitario e contemplativo).

 

 

 

21 ° Grado: Noachita o Cavaliere Prussiano

Non ha alcuna prerogativa speciale. Giustizia e vendetta hanno ragione anche sui potenti. Lo studio di questo Grado dimostra una certa analogia tra Noè e l'immortale Hoang-Ti, inventore della sfera. Indica l'origine dell'astronomia. Un Iniziato deve riconoscere e ammirare l'ordine armonioso della sfera celeste, simbolo dell'armonia, necessario per conquistare la libertà.

Parola di passo: F…G (nome del grande architetto della torre di Babele).

Parola sacra: S. M. C. M, J …T (figli di Noè).

 

 

 

 

22 ° Grado: Cavaliere dell'Ascia Reale o Principe del Libano

Non ha alcuna prerogativa speciale. La pratica del lavoro manuale è all’origine sia della civiltà sia della Massoneria. I Sidoniani tagliarono i cedri del Monte Libano per la costruzione del Tempio di Salomone e alcuni secoli più tardi, per la costruzione del secondo Tempio, sotto la guida di Zorobabele. Sotto la glorificazione del lavoro, l'insegnamento di questo grado è sigillato (ermetico). E' l'apoteosi del lavoro applicata alla realizzazione della Grande Opera.

Parola di passo: J…T, O…B, L…O (nomi di architetti e luogo del materiale di costruzione).

Parola sacra: N E, B…L, S…L (nomi di architetti e abitanti di Sidone).

 

 

 

23 ° Grado: Capo del Tabernacolo

Non ha alcuna prerogativa speciale. Insegna che i governanti hanno il dovere di combattere le superstizioni e far trionfare la verità. La leggenda si riallaccia alla costruzione del Tabernacolo che è stato depositato presso l'Arca dell'Alleanza da Mosè durante l'Esodo.

Parola di passo: U…L, T……O (Fuoco del Signore).

Parola sacra: J……H (Colui che esiste per se).

 

 

 

24 ° Grado: Principe del Tabernacolo

 Non ha alcuna prerogativa speciale. Le nuove generazioni hanno il diritto di riformare le leggi di quelle che le hanno precedute. E' il ricevimento di un Levita nel Santo dei Santi per elevarlo alla dignità di Sacerdote. I vari elementi di questa leggenda sono l'emblema del Saggio responsabile di sviluppare negli Iniziati le loro conoscenze astronomiche, piuttosto che la morale divina del Decalogo che include la libertà di coscienza.

Parola di passo: U…L, T……O (Fuoco del Signore).

Parola sacra: J……H (Colui che esiste per se).

 

 

 

25 ° Grado: Cavaliere del Serpente di Bronzo

Non ha alcuna prerogativa speciale. Per sfuggire alla schiavitù materiale e alla morte, serpenti tiranni, occorre distruggerli per mezzo della libertà. E' la storia di Mosè raccontata nel Libro dei Numeri, XXI: "Allora l'Eterno mandò contro il popolo dei serpenti velenosi, morsero molte persone e tante morirono, in Israele." Sul piano morale il Cavaliere deve liberarsi di tutti i legami materiali per rendersi conto della sua suscettibilità a tutto ciò. Lo scopo è la rivalutazione della parte spirituale dell'uomo.

Parola di passo: I…I.

Parola sacra: M…E.

 

 

 

26 ° Grado: Scozzese Trinitario o Principe di Compassione

Non ha alcuna prerogativa speciale. Si riferisce allo sviluppo della carità e della compassione. La leggenda collega questo Grado alla nuova Istituzione: il Cavalierato. I colori e l'emblema Trinitari sono gli indici della Grande Opera. Il Bene ed il Male altro non sono che gli accordi e i disaccordi, la cui unione fa l'Armonia Universale.

Parola di passo: G…L (ricompensa).

Parola sacra: J……H, J…N.

 

 

 

27 ° Grado: Comandante del Tempio

Non ha alcuna prerogativa speciale. I rappresentanti dell’Ordine devono essere investiti dell’autorità necessaria per vigilare affinchè le decisioni per il bene dell’umanità trovino esecuzione. Le opere evocano la fondazione e lo sviluppo dell'Ordine del Tempio. Spiegano la costituzione e offrono un esempio della disposizione che ha dato a questa istituzione, il suo bagliore prestigioso.

Parola di passo: S……E (il fondatore del Tempio).

Parola sacra: I…I.

 

 

 

28 ° Grado: Cavaliere del Sole o Principe Adepto

Non ha alcuna prerogativa speciale e, per quanto non più in uso, è fra i più importanti della liturgia Massonica. Evocazione della sopravvivenza delle antiche Iniziazioni in cui il Sole era l'emblema della verità e l'origine della religione naturale. Si tratta di un sincretismo autentico della filosofia, della scienza e religione. Dobbiamo liberarci dalla cecità dell'errore, per raggiungere la verità.

Parola di passo: S……M.

Parola sacra: A……I. – G…L.

 

 

 

29 ° Grado: Grande Scozzese di Sant'Andrea di Scozia o Patriarca delle Crociate, Cavaliere del Sole, Gran Maestro della Luce.

Non ha alcuna prerogativa speciale. Riguarda i “Tre doveri”: essere nemico mortale dei menzogneri, proteggere con ogni mezzo la virtù e l’innocenza, lottare a sostegno della verità.  Siamo nel periodo fiorente della Grecia, dove le arti e le scienze hanno brillato di luce viva. Questo Grado riassume le scoperte scientifiche e filosofiche, i precetti filosofici e i precetti presenti negli altri Gradi.

Parola di passo: F…C, T…..D, C……N, A…..L (i quattro elementi conosciuti in natura).

Parola sacra: M…H (vendetta sui traditori).

 

 

 

30 ° Grado: Grande Eletto Cavaliere Kadosch o Cavaliere dell'Aquila Bianca e Nera

Superiore Autorità dogmatica. Lavora in due sale di cui una è la “Sala del Consiglio”. E la chiamata alla fine, dell'Ordine del Tempio. Questa è la ricerca della Luce, della Libertà e della Giustizia, corrispondente alla lotta contro i tiranni temporali e spirituali.

Parola di passo: C…LB…..L e C…L P …..H (tutto è spiegato).

Parola sacra: M……AB……Ma……I (Chi è simile a Te, fra i forti, o Signore!)

 

 

 

31 ° Grado: Grande Ispettore Inquisitore Commendatore

Non ha alcuna prerogativa speciale.  Conservazione della dottrina gnostica pura. Questo Grado si riallaccia alla leggenda del Tempio e la sua conclusione è la ricerca della Giustizia e dell'Equità.

Parola di passo: nessuna.

Parola sacra: T……H; R……M. A…N (Giustizia, Equità, Così sia).

 

 

 

32 ° Grado: Sublime Principe del Real Segreto

Non ha alcuna prerogativa speciale. Studio dell’organizzazione Massonica. La leggenda ricorda la Terza Crociata che organizzò un esercito i cui 15 Corpi dovevano riunirsi agli scali dei Porti di Napoli, Malta, Rodi, Cipro e Jaffa per andare a Gerusalemme. Il Principe Sublime possiede la chiave del Segreto Reale e per la sua istruzione e il suo sviluppo personale, è in grado di preservarlo e difenderlo con l'aiuto di tutti i Fratelli del Rito.

Parola di passo: C…L – B……L; C…L – P……S: S…I (divisi, uniti, Onnipotente).

Parola sacra: S…X; N…I; T…U (lettere che segnano le tende).

 

 

 

33 ° Grado: Sovrano Grande Ispettore Generale

Rappresenta la Suprema Autorità Massonica, raggiungimento dello scopo reale della Massoneria. La sua missione è di educare e d’illuminare i suoi Fratelli, di far regnare tra di loro Carità, Unione e Amore fraterno, di mantenere la regolarità nei lavori di ogni Grado e garantire che sia osservata da tutti i membri, di far rispettare in tutte le occasioni, le Costituzioni, gli Statuti e i Regolamenti dell'Ordine, in particolare quelli dell’Alta Massoneria e, infine, di attivarsi in tutti i luoghi per fare opere di Pace e Misericordia.

Parola di passo: D. M…Y: A……M. F……O; D. P……A.

Parola sacra: B……M M……H (Chi tra i forti è simile a te, o Signore?).