Loggia di Perfezione
4. Senso del dovere, meditazione e studio sono
la strada maestra verso l’occasione. Come tale si onorano quei rapporti verso
Dio, famiglia, paese e Massoneria. Il grembiule del 4° Grado è bianco e nero,
con una lettera "Z" e un occhio che tutto vede. Il gioiello di questo
grado è una chiave d'avorio con la lettera "Z" sulle dentellature. I
compiti sono segretezza, obbedienza e fedeltà.
5. Il grado insegna l’onore massonico; che
onestà e affidabilità sono la pietra angolare del fondamento di ciò. Questa
virtù dovrebbe essere in tutti i nostri impegni verso l'umanità. Il grembiule
del 5° Grado è bianco e verde, con una pietra cubica e uno YOD ebraico. Il
gioiello è rappresentato da un compasso aperto a sessanta gradi su un segmento
di un cerchio. I compiti sono onestà, sincerità, buona fede e operosità.
6. In questo grado si dovrebbe ampliare la
conoscenza di dovere, carità e tolleranza. Siamo incaricati di rimodellare noi
stessi e il nostro pensiero riguardo a carità, autocontrollo e successo, ovvero
essere un portatore di pace. Il grembiule del 6° Grado è bianco e rosso, con
lettere ebraiche YOD HEH al centro e un piccolo triangolo contenente le lettere
ebraiche (in senso orario dall'alto) BETH, NUN e SHIN. Il triangolo d'oro con
le stesse tre lettere incise è il gioiello che rappresenta questo grado. I compiti
sono lo zelo, la fedeltà, la benevolenza e di agire come pacificatore.
7. Sappiamo che la giustizia imparziale
protegge la persona, i beni, la felicità e la reputazione. Abbiamo il dovere di
giudicare con pazienza e imparzialità. Il grembiule del 7° Grado è bianco
bordato di rosso, con una chiave e cinque rosette. Il gioiello è una chiave
d'oro. Il compito è la giustizia.
8. Dobbiamo tendere alla perfezione utilizzando
i grandi principi di Dio inerenti ad amore, carità, moralità e gentilezza. Il
grembiule dell’8° Grado è di colore bianco con rosso e verde, con una bilancia,
una stella a nove punte, e un triangolo con le lettere ebraiche, BETH per
Ben-Khurim, IOD per Jakinah e ALEPH per Acar. Il gioiello di questo grado è un
triangolo d'oro con le stesse tre lettere. I compiti sono benevolenza e carità.
9. Verità, sincerità e generosità. Il
fondamento della Massoneria di rito scozzese si riflette di più in questo grado.
Dovremmo usare queste verità per modellare la nostra vita e di condotta. Il
grembiule del 9° Grado è bianco, foderato di nero e cosparso di sangue, con un
braccio che brandisce un pugnale e una testa mozzata tenuta per i capelli. Il
gioiello di questo grado è un pugnale con elsa d'oro e lama d'argento. I
compiti sono illuminazione dell'anima e della mente, vigilanza, tolleranza e
stare in guardia contro il fanatismo e la persecuzione.
10. Questo grado c’insegna a essere
tolleranti e rispettare le opinioni degli altri. Libertà d’ideologie politiche
e spirituali dovrebbero essere condivise da tutti. Il grembiule del 10° è
bianco, con un lembo nero con tre porte a forma di arco, su ognuna una testa
sulla cima. Il gioiello di questo grado è un pugnale come nel grado 9°. I
compiti sono illuminazione dell'anima e della mente, vigilanza, tolleranza e
stare in guardia contro fanatismo e persecuzione.
11. Questo grado insegna la simpatia. Dovremmo
essere compassionevoli verso i nostri fratelli massoni nonché verso tutto il
genere umano. Il grembiule dell’11° Grado è bianco, foderato di nero, con un
cuore fiammeggiante al centro. Il gioiello è un pugnale sospeso da un cordone
nero con la scritta "Mori aut Vincere" l’impegno di "morire
piuttosto che tradire la causa del popolo o essere sopraffatto dalla nostra
paura o colpa". Il suo compito è di essere serio, vero, affidabile e
d'esempio per la gente.
12. Questo grado insegna la fede nella morale,
la virtù e Dio. "La vita è ciò che ogni uomo fa di essa; l'ottimista
cambia la prova in benedizione". Il grembiule del 12° Grado è costituito
da un guscio esterno bianco rivestito di blu e oro, che simboleggia i Gradi
d’Artigianato, con un goniometro, la squadra e il regolo. Il gioiello è una
medaglia d'oro ettagonale. Il compito è cercare la saggezza attraverso la
conoscenza.
13. Le lezioni di questo grado sono la
libertà nella mente e nei cuori, motivati da dovere e onore. Il grembiule del
13 ° Grado è viola, contornato di bianco e con il "delta Enochiano” (esagramma
con Tetragrammaton inciso) al centro. Il gioiello comprende una medaglia
circolare d'oro. Il compito è quello di cercare la conoscenza e di essere
motivato dal dovere e dall'onore.
14. Questo grado c’insegna a riflettere e
controllare noi stessi. Dovremmo sforzarci di essere fedeli a noi stessi e al
nostro Dio. Il grembiule di seta bianca, bordato in oro con il Delta Ineffabile
nel Centro, è veramente emblema del grado. Il gioiello del 14° è diviso: uno è
un quadrante (compasso aperto a novanta gradi), sormontato da una corona e con
una stella a nove punte sul dritto, l'altro è una stella a cinque punte
sfolgorante con il Tetragramma sul retro. Il compasso è aperto sul segmento di
un cerchio inscritto con i numeri 3, 5, 7, 9. I compiti sono assistere,
incoraggiare e difendere i fratelli, proteggere gli oppressi e alleviare i
bisogni e le angosce; illuminare le persone e servire il bene comune.
15. Fedeltà ai compiti e perseveranza nello
scopo, nella difficoltà e scoramento sono gli insegnamenti di questo grado. Il
sorprendente grembiule di velluto cremisi di questo grado è bordato di verde,
con una testa sanguinante sopra due spade incrociate e un triangolo (vertice a
sinistra) con i tre triangoli intrecciati al suo interno. Il gioiello è di tre
triangoli d’oro concentrici che comprendono due spade incrociate. Il compito è
quello di ricostruire il Tempio Massonico di libertà, uguaglianza e fraternità
nelle anime degli uomini.
16. Impariamo l’eroismo, la pazienza, la
nobiltà del sacrificio di sé e del giudizio compassionevole, insieme con la
carità, la fedeltà e fratellanza. Il grembiule cremisi è bordato in oro e color
aurora, con una fortificazione, lo scudo, il Delta con tre yod, e una mano con
una bilancia di giustizia. Il gioiello è una losanga di madre-perla con una
mano che tiene una bilancia in equilibrio, sotto di essa una spada con cinque
stelle che circondano il punto. Sulla sinistra c'è la lettera ebraica D, sulla
destra la lettera ebraica Z. I compiti sono aiutare coloro che lavorano per
costruire il Tempio simbolico, giudicare equamente e con correttezza; mantenere
fede nella giustizia e benevolenza di Dio e se perseguitati e oppressi andare
avanti mantenendo la speranza.
17. L’insegnamento di questo grado è che la
fedeltà a Dio è fedeltà primaria dell'uomo e che i governi temporali non
fondati su Dio e la Sua giustizia, inevitabilmente cadranno. Il grembiule è di
raso giallo con porpora e oro, con una spada e il Tetractys del Tetragrammaton
su di esso. Il gioiello è un ettagono metà argento e metà oro, con le spade
incrociate su una bilancia sul dritto e un agnello sul Libro dei Sette Sigilli
sul retro. Il gioiello è appeso a un doppio ordine, uno nero (da sinistra a
destra) e uno bianco (da destra a sinistra), che raffigurano il bene contro il
male. Si vede anche una corona d'oro. I compiti sono lavorare, riflettere e
pregare, sperare, aver fiducia e credere, insegnare le verità nascoste nelle
allegorie e occultate nei simboli della Massoneria.
18. Questo
grado enfatizza la vita e la sua forza che proviene da Dio. La rosa significa
l'alba e la croce è un simbolo sacro dell'antichità in molte culture. Insegna
anche ad essere tollerante sugli errori e colpe altrui. Il grembiule è di cuoio
bianco o raso, orlato in rosso, con un cranio e ossa incrociate, una croce
rosso acceso e tre rosette rosse. Il gioiello è un compasso d’oro aperto a 45
gradi. Una croce rosa sta tra le aste del compasso e sotto c’è un pellicano, che
lacera il suo petto per alimentare i suoi sette figli sul dritto e un'aquila
con ali spiegate sul rovescio. Sul
cerchio vi sono le lettere I.N.R.I. I compiti sono praticare la virtù, lavorare
per eliminare i vizi, purificare l’umanità, essere tollerante sulla fede e il
credo degli altri.
19. In questo grado impariamo dal passato e
come ha effetti sul presente e influenza il futuro che noi viviamo. Noi come
mortali ci sforziamo di sopportare, creare e migliorare il mondo che ci
circonda. Non c'è un grembiule, ma il gioiello è un parallelogramma d’oro con
un’Alfa greca su un lato e un’Omega sull'altro. I compiti sono di essere
contenti di lavorare per il futuro, servire la causa della verità con pazienza
e operosità, distruggere l’errore, la falsità e l'intolleranza con la verità,
l'onestà, l'onore e la carità.
20. Questo grado dimostra libertà, fraternità e
uguaglianza. Queste verità insegnano morali, religiose e filosofiche insieme.
Questo grado aiuta ognuno a comprendere la divinità, le forze della natura, il
bene e il male. Il grembiule è giallo bordato in blu, con tre triangoli
concentrici puntati verso il basso, con il Tetragramma (orizzontale) e il Fiat
Lux (verticale) al centro che formano una croce. La forma triangolare riguarda
la "quarta grande luce, che ci ricorda la divinità e i suoi
attributi". Il gioiello è realizzato in oro, con gli stessi tre triangoli
concentrici. I compiti sono emanare luce e conoscenza e praticare virtù
Massoniche.
21. Le lezioni da imparare da questo grado sono
che arroganza, diffamazione e codardia sono attributi indegni di un Massone, e
che umiltà, modestia e cortesia sono le vere virtù di uomini e Massoni. Il
grembiule è giallo e contiene un braccio che brandisce una spada, una figura
alata che tiene una chiave nella mano sinistra e l'indice destro posto sulle
labbra (la figura egiziana del silenzio). Il gioiello può essere descritto come
punto sopra un triangolo, con una freccia con la punta verso il basso, un
braccio che brandisce una spada e il motto "Fiat Justitia, Ruat
Coelum." I compiti sono umiltà, modestia, aver fiducia in Dio ed essere
costante e coraggioso di fronte all'avversità.
22. Questo grado enfatizza l’etica sul lavoro.
Facendo un buon lavoro noi miglioriamo il carattere e diveniamo cittadini
migliori. Il grembiule di questo grado è bianco, bordato con porpora, e
contiene un serpente a tre teste e un tavolo con sopra strumenti e fogli. Il
gioiello è un'ascia con l’impugnatura d’oro. Sulla cima dell’impugnatura vi sono
le iniziali di Noè e Salomone. Nel mezzo vi sono le iniziali di Libanus e
Tsidun. Sulla lama le iniziali di Adoniram, Cyrus, Darius, Zerubbabel, Nehemiah
ed Ezra su un lato e Shem, Kham, Yapheth, Mosè, Ahaliab e Betselal sull'altro.
I compiti sono rispettare il lavoro in sé ed eseguirlo.
23. Impariamo in questo grado che l'uomo che
dimentica il suo dovere verso Dio, la famiglia, il paese e lui stesso, sarà in
pericolo di distruzione morale e spirituale a causa di pensieri e ambizioni non
dignitose. Il grembiule indossato è bianco delimitato con nastri rossi, blu e
viola. Questi colori, dalle tende del Tabernacolo, rappresentano terra, fuoco,
aria e acqua rispettivamente, nonché beneficenza del Signore, gloria, saggezza
e potenza. Sul grembiule c’è il candelabro d'oro a sette braccia simboleggianti
i sette pianeti e le sette virtù; il Sole, fede e l’aspirazione all'infinito;
la Luna, speranza; Venere, carità; Marte, forza d'animo, "vittoria contro
rabbia e furia"; Mercurio, prudenza; Saturno, temperanza; Giove,
conquistatore dei Titani e di giustizia. Il gioiello indossato è un piccolo
incensiere d'argento, o Coppa ornata, tenuto da un manico a forma di mano
aperta. I compiti sono essere devoto al servizio di Dio; lavorare costantemente
per promuovere il benessere dell'uomo; agire con adeguata subordinazione ai
nostri superiori.
24. Un muratore in questo grado deve dare
prova di compassione, pietà e giustizia. Dopo l'iniziazione egli può
"manifestare fedelmente le virtù sociali al fine di ricevere i
premi", per servire l'umanità attraverso la massonica fratellanza. Il
grembiule è di agnello bianco con verde, blu e scarlatto. Vi sono un albero di
mirto viola e una rappresentazione d'oro di una tenda araba. Il gioiello
indossato è la lettera ebraica ALEPH, sospesa con un nastro violetto. I compiti
sono lavorare incessantemente per la gloria di Dio, l'onore del nostro paese e
la felicità dei nostri fratelli.
25. Questo grado tenta di spiegare il concetto
di purezza celeste e l'anima eterna dell'uomo. L'apprendista è spinto a
guardare dentro la sua fede, la vita e Dio, per ottenere una visione chiara del
suo sé interiore. Il grembiule è bianco, foderato in nero con stelle d'oro sul
lato bianco (Pleiadi Hyades, Orion, Capella) e con stelle d'argento sul lato
nero (Perseus, Scorpio, Boote). Su di esso vi è pure un serpente (Ouroboros)
che circonda uno scarabeo, un triangolo immerso nella gloria con il Tetragramma
al centro e le quattro iniziali delle stelle Regulus, Aldebaran, Antares e
Fomalhaut. Il gioiello è una croce tau d'oro (croce ansata) con un serpente
intrecciato intorno ad essa e le parole ebraiche HLThI (lui ha sofferto o è
stato ferito) e NChShThN (il serpente di bronzo) su di esso. Il compito è di
realizzare il proprio destino e di ricreare se stessi attraverso rifondazione,
pentimento ed espansione della propria conoscenza.
26. In questo grado esploriamo "i frutti
della trinità degli attributi Divini, saggezza o intelligenza, forza o potenza,
armonia e bellezza". Il grembiule è scarlatto, bordato di bianco, con un
triangolo verde (vertice in basso) al centro. Nel triangolo vi sono le iniziali
di forza, saggezza e armonia, e un cuore ardente d'oro con la sigla IHS (Jesus
Hominum Salvator o Imperium, Harmonia, Sapientia). Il gioiello è d’oro e lo
stesso triangolo, sospeso con un nastro viola. I compiti sono praticare il
perdono, la misericordia e la tolleranza, per dedicarsi all'insegnamento dei
princìpi della Massoneria.
27. Questo grado insegna all'apprendista a
disprezzare l'egoismo e difendere le virtù cavalleresche della carità, verità e
onore. Dovremmo sforzarci sempre per assistere i poveri, i bisognosi e gli
infermi. Il grembiule è di agnello scarlatto, foderato in nero, con una croce
Teutonica (croce potente reggente una più piccola croce doppia potente o
maggiorata con la borchia dell'Impero, l'aquila nera bicipite) e una chiave
nera circondata da una corona d'alloro. Il gioiello è la Croce teutonica
mostrata sul grembiule. I compiti sono di essere amanti di saggezza e fedeli
alle promesse fatte all'interno della Massoneria.
28. In questo grado apprendiamo che il nostro
amore per Dio si manifesta nel nostro amore per la verità, la giustizia e la
nobiltà dell'anima. Il grembiule indossato è di agnello bianco con pentagramma
vermiglio. Il gioiello è una stella a cinque punte d'oro. I compiti sono di
essere devoti a verità, onore, lealtà, giustizia e all'umanità.
29. Le
virtù insegnate in questo grado sono l'amore di Dio, lealtà verso i superiori,
fedele adesione alle promesse e attiva resistenza al giudizio ingiusto. Non c'è
nessun grembiule. Il gioiello è una croce di S. Andrea d’oro ("X"),
sormontato dal casco di un cavaliere con un cardo d'oro tra le braccia in
basso. Al centro della Croce c’è un YOD ebraico e sui suoi punti, in senso
orario dal basso, le lettere ebraiche N M I N. I compiti sono di riverenza e
obbedienza a Dio, servire la verità, proteggere virtù e innocenza, difendere le
persone dalla tirannia.
30. L’insegnamento di questo grado è essere
veri con se stessi, appoggiare ciò che è giusto e stare nella nostra vita di
oggi con fede in Dio, nel nostro paese e in noi stessi. Non c'è nessun
grembiule, ma il gioiello è una croce d'oro teutonica, smaltata in rosso, con
un’aquila argento a due teste con ali socchiuse che punta verso il basso,
appoggiata su di essa. Il compito è quello di lavorare incessantemente per il
bene dell'umanità.
31. In questo grado l'apprendista impara ad
auto esaminarsi. Gli errori di oggi non dovrebbero essere commessi domani. In
parole semplici, il quotidiano osservarsi per imparare a vivere con il futuro.
Nessun grembiule è indossato nel Supremo Tribunale, ma il grembiule
tradizionale mostrato è di puro agnello bianco con una Croce Teutonica nero e
argento ricamata sul lembo. Il gioiello è una Croce Teutonica d'argento sospeso
da un collare bianco, con un triangolo d'oro con un "31" all'interno
di esso. Il compito è quello di giudicare noi stessi allo stesso modo di come
si giudicano gli altri, considerando sia le azioni sia le motivazioni.
32. Gli insegnamenti in questo grado, sono
quell’autentica fratellanza che richiede carità, opinione, stima e rispetto
reciproco. Dobbiamo sempre cercare il bene in tutti e fare concessioni per le
carenze altrui. Confidiamo che il Supremo Architetto ci conduca all'amicizia,
la moralità e l’amore fraterno. Il grembiule di questo grado è bianco, foderato
in nero, con un'aquila e un piano del campo dei principi. Il gioiello indossato
è una croce d'oro Teutonico. Nel centro sono le lettere XXXII, circondate da una
corona verde. Il copricapo di un Maestro del Real Segreto è di seta nera con
una banda nera tagliata in oro. Davanti, al centro, vi è l’emblema di aquila a
due teste con un triangolo equilatero raggiato sopra in oro. Il triangolo è
rosso, riporta “32°” al centro ed è rifinito con oro. I compiti sono: essere un
soldato della luce in cerca di verità e conoscenza, un soldato di libertà che
lotta per il voto del popolo libero e raggiunge libertà di espressione, di voto
e di opinione; un soldato della Vera Religione che combatte la tirannia
spirituale con la ragione e la verità, un Soldato del Popolo che incoraggia gli
uomini a essere autosufficienti e indipendenti. Un Soldato della Massoneria di
Rito Scozzese è zelante e ardente nell'esercizio dei suoi doveri verso Dio, il
paese, la famiglia, i suoi fratelli e se stesso.
33. Il Trentatreesimo Grado è conferito dal
Consiglio Supremo ai membri del Rito, in riconoscimento dell’eccellente lavoro
nel Rito o nella vita pubblica. Nel corso della sessione biennale, il Consiglio
Supremo elegge i membri del Rito per ricevere il passaggio di grado. I Membri
così eletti anonimamente, all'unanimità diventano membri onorari del Supremo
Consiglio. Il trentatreesimo grado non può essere richiesto, e su richiesta
deve essere rifiutato. La nomina è concessa esclusivamente per il
riconoscimento di servizi eccezionali. Questi 33 gradi sono massoni Ispettori
Generali Onorari e membri onorari del Supremo Consiglio. I membri attivi del
Consiglio Supremo sono scelti tra loro. Il copricapo di un ispettore generale
onorario è bianco con una banda bianca bordato in oro, con il simbolo di questo
avanzamento ad honorem, una Croce Patriarcale rossa obliqua.