esci

 

www.dietroivelideltempio.com/Dietroiveli/doc/laparolaDIO.htm

 

DEFINIZIONE della PAROLA "DIO"

Se si prova a fare questa domanda a piu’ persone, si hanno le piu’ diverse risposte. Vi sara’ chi dice "non lo so", chi risponde che "non esiste" oppure altri affermeranno che credono per "fede". I cosiddetti atei sono certi della non esistenza, ma non riescono a dimostrarlo se non dietro una falsa risposta: non lo vediamo dunque non c’e’, mentre i religiosi assicurano che esiste. Alla richiesta di dire "dov’e’", questi ultimi rispondono "e’ nei cieli", ma quando si chiede loro quali sono o dove sono questi cieli, non sanno rispondere. Non parliamo poi delle domande del tipo: chi e’ Dio o cosa e’, oppure hai mai visto Dio? Anche coloro che si reputano teologi non sanno rispondere completamente e coerentemente a questi interrogativi. Di fronte a queste realta’, il vero studioso deve porsi una precisa considerazione: di qualche cosa che non si conosce, non si e’ visto, ne’ toccato, ne’ si sa definire con precisione, NON si puo’ dire NE’ che esista, NE’ che NON esista; di conseguenza e’ di tutta evidenza che e’ un NON SENSO fare affermazioni fideistiche o ateistiche se non siamo in grado di dimostrarle anche ai bambini.E’ il caso d’intraprendere un’altra strada per cercare di avere una risposta esauriente e comprensibile, per poter prendere maggiore coscienza su questo problema. La parola sulla quale verte il problema e’: DIO; questa e’ una parola italiana, che deriva dal latino “Deus”, con cui in tutte le religioni s’indica l’essere supremo, sia quello cristiano sia quello giudaico o pagano. La sua definizione, leggendo un dizionario d’italiano, e’ piuttosto incompleta: ESSERE/ENTE SUPREMO, CAUSA DI TUTTA LA REALTA ’. Per riScoprire la vera essenza etimologica della parola Dio, si deve risalire nel passato, ai vari "etimi" nelle varie lingue, le piu’ antiche possibili e riprendere conoscenza sulle molteplici definizioni usate dall’uomo per questa parola nel corso dei tempi. Nello stadio piu’ antico delle lingue semitiche del Vicino Oriente Antico, dove intorno al XIV-XII secolo a.C. e’ nato il giudaismo, “ ’el “ era il nome comune per significare “dio”, “ divinita’”. Questo termine, con lo stesso significato aveva alcune varianti secondo la lingua: in accadico (antico assiro-babilonese) e in sumero si diceva “”ilum” (femminile “iltu”, plurale “ilu”), in amorreo si diceva “‘ilum”, in ugaritico “’l” in fenicio ed ebraico “’el”, in arabo classico invece “’ilah” da cui poi deriva il nome da tutti conosciuto “Allah”. Nella Bibbia ebraica con il nome di “’El” s’indica generalmente il Dio dei Giudei, anche se, a giudizio di alcuni studiosi, in alcuni passi questo e’ utilizzato per indicare un dio pagano. Sempre nella Bibbia ebraica, si possono trovare tre forme diverse di questo nome, che gli studiosi ritengono siano interscambiabili: “’El”, “‘Eloha” e “’Elohim”, quest’ultima e’ la forma plurale di “’El”, mentre “’Eloha” sarebbe una forma singolare secondaria, derivata da “’Elohim”.Al di la’ di queste forme generiche con cui nella Bibbia s’indica il nome di Dio, vi e’ un passo in cui la divinita’ fornisce il proprio nome; e’, quando Mose’, nel famoso episodio del roveto ardente nel terzo capitolo del libro dell’Esodo, e’ chiamato da Dio perche’ faccia uscire gli Ebrei dalla terra d’Egitto. A un certo punto Mose’ dice: “Ecco io arrivo dagli Israeliti e dico loro: il Dio (‘Elohim) dei vostri padri mi ha mandato a voi. Ma mi diranno: come si chiama? E io cosa rispondero’ loro? Dio (‘Elohim) disse a Mose’: Io sono colui che sono (Yahweh asher yihwe)” (Esodo, 3,14). Il nome proprio del Dio d’Israele e’ allora “YHWH”. Questo nome proprio di Dio di quattro lettere, in greco chiamato “Tetragrammaton” (Tetra gramma = quattro lettere), come tutte le parole ebraiche si scriveva senza le vocali, percio’ la pronuncia ando’ persa gia’ nella tradizione giudaica medievale; d’altronde la sacralita’ del nome impediva che fosse pronunciato, dovendo, percio’, ricorrere a sistemi alternativi. Nella Bibbia ebraica, ad esempio, questo nome e’ scritto con le vocali della parola “Adonai” (mio Signore), che nelle bibbie anglosassoni hanno generato l’errata lettura di “Geova”, da cui i “Testimoni di Geova” hanno preso il nome. Oggi tutti gli studiosi concordano, pero’, che l’esatta pronuncia del nome di quattro lettere e’ “Yahweh”: piu’ complesso capire la sua etimologia. Sebbene non ci sia un consenso generale, si suppone che il nome rappresenti una forma verbale derivata dalla radice “hwy”, piu’ tardi divenuta “hij” che significa “esistere, esserci”. Nella Bibbia greca dei LXX questo nome e’ tradotto con “Colui che e’”; la Vulgata latina di San Girolamo con: “Io sono colui che sono” (Ego sum qui sum), mentre nelle bibbie moderne, sull’impronta della versione latina di San Girolamo, si traduce con “Io sono colui che sono”. I Cristiani hanno quindi utilizzato impropriamente il nome personale di Dio sostituendolo, nelle varie traduzioni della Bibbia, alla parola “YAHWEH”; infatti, nell’Antico Testamento, questo viene generalmente tradotto con “il Signore”. Nella Bibbia, infatti, quando Mose’ "incontro’ Dio", egli uso’ per descriverlo l’espressione grafica e fonetica dello SCHEM (la parola Schem, significa il NOME): (suono) YAHWEH. Questa parola era al tempo di Mose’, 3.400-3200 anni fa, scritta cosi’:

Descrizione: Descrizione: LaparolaDIO.png

Nel primo rigo in caratteri fenici, nel secondo in caratteri paleoebraici, e nel terzo in caratteri ebraici moderni; le lettere sono sempre scritte da destra verso sinistra. Questi sono i segni grafici che corrispondono alle lettere dell’alfabeto Fenicio ed Ebraico: YOD-HE-WAW-HE (pronuncia YAHWEH); in seguito si uso’ la prima lettera del tetragramma (IOD) per indicare il sacro nome, questo per abbreviarne la scrittura. Le "4 lettere" erano anche pronunciate separate: IOD-HE-WAW-HE e sempre e comunque rappresentavano Dio nella sua eterna fusione con la Natura. Or essendo stato nell’antichita’ "unico" il nome e formulato con le lettere (e vocali) della Vita e della Creatura, gridando YAHWEH o IOD-HE-WAW-HE in modo mascherato, si voleva dire Uomo Dio sei, ti riconosco, ti ravviso, trasformato anche sotto la maschera del fisico. Ogni lettera corrispondeva a delle idee e concetti per cui il compositore delle parole le assemblava tenendo conto del singolo significato; ogni sensazione esprimeva suoni che il formulatore, compositore, aveva nell’osservazione dei fenomeni della natura; egli scopriva cosi’ le FUNZIONI i VERBI, le COSE i NOMI, le QUALITA’ gli AGGETTIVI e le RELAZIONI fra le lettere e le parole. Noi chiamiamo i Segni di quegli Alef-Beth, ALFA-BETi, gli ARCHETIPI; purtroppo nei nostri linguaggi ed alfabeti moderni si e’ persa quasi tutta questa verginita’ del suono, segno, sensazione, concetto. Le lingue di quegli alfabeti, possiamo chiamarle Lingue VERE e VIVE, mentre oggi formuliamo dei suoni e scriviamo dei segni che sono MORTI, questo perche’ l’uomo moderno non riesce piu’ ad attribuire, alle lettere dei nostri alfabeti, concetti precisi come nell’antichita’. Fatta questa premessa, si ritorna all’analisi del suono, segno: YHWH cercando di scoprire i significati Nascondenti e Significanti di questa meravigliosa parola. La parola YAHWEH e’ cosi’ vocalizzata perche’ formata da sole consonanti: essa e’ anche composta dalla vocale IOD e da una radice HAOUE’ (HE’ + UAU + HE’) che null’altro e’ che la voce del verbo ESSERE, Participio Presente, Essente, il Partecipante, colui che E’, cioe’: Io Sono, Ero e Saro’. Lo IOD e’ la decima lettera, dell’alfabeto ebraico, e si utilizza per scrivere il numero “ 10” (il 10 osserviamo analogicamente come segno grafico e’ composto di Una Unita’ un Finito e da uno ZERO simbolo dell’Infinito o di un BUCO, oppure indica che l’Uno e’ passato ad un altro piano o livello: quello delle Decine). La consonante IOD rappresenta la funzione del Concentrare, cioe’ il Movimento Concentrante, il significato che l’unione della radice, Essere, l’Essente con la funzione Concentrante ha, ed e’ questo: l’Infinito si Concentra, cioe’ si’ auto limita con il Movimento continuo nel Finito nel Punto. Essa esprime anche l’idea della Manifestazione Potenziale, della Intellettualita’, che e’ la possibilita’ di elaborare le Idee, dell’Eternita’ Concentrate in una Unita’; infine lo IOD rappresenta anche la Mano Creatrice dell’Uomo. La radice di 3 lettere (H-W-H), e’ formata da 2 lettere uguali (una funzione divisa in due Forze Complementari) e da una lettera: W, segno che rappresenta la Funzione dell’Agganciare, nel senso del Riunire, legare assieme queste 2 forze complementari. Secondo un "principio antichissimo", ma entro contenuto, si puo’ vedere anche nel sacro Nome, ogni cosa dall’InFinito a tutto cio’ che e’ Creato nell’UniVerso Finito, che e’ costituito da questo "Principio Binario". Siccome, pero’, l’InFinito conTiene (insieme, tiene dentro) anche l’InFormAzione, quando essa si rende complessa, si ha la Manifestazione della CoScienza, nella Materia a struttura complessa Creata. Nella radice del sacro Nome (YHWH) la W e’ il segno del raggiungimento del massimo ordine fra i rapporti, ma indica anche la Centralita ’ fra due lati opposti, indica l’Uomo, il suo valore numerico e’ 6 e per analogia si ricorda che il numero 6 corrisponde ai 6 Elettroni dell’atomo di Carbonio; questo atomo e’ la base essenziale di tutti i composti organici della Vita, uomo compreso. Per i semiti, i nomi propri avevano un significato intrinseco: questo era indicato dalla loro stessa composizione, dall’etimologia o dall’evocazione nella pronuncia. Nel costume popolare, era frequente l’imposizione di nomi teofori, con cui si voleva porre il bambino sotto la protezione della divinita’, oppure s’intendeva ringraziare e pregare la divinita’ per il lieto evento (es. Isaia = Iahve’ salva; Giosue’ = Iahve’ e’ salvezza, ecc.). Se uniamo lo IOD ( la Y ) all’ALEF ( la A ), otteniamo l’antico suffisso che era inserito nei Nomi degli uomini per indicare la potenzialita’ dell’Uomo, nell’Incarnare, dare forma all’Infinito, cioe’ Dio nell’Uomo, IsaYA, GeremYA, EzechYA, ecc. Riesaminando la radice di 3 lettere (H -W - H) voce del verbo Essere, Essente, Ente, si nota che, a questa radice, e’ stato aggiunto lo Y che rappresenta anche la Mano dell’Uomo, la potenzialita’ dell’Eternita’ e dell’Intelletto Creativo, Partecipante e Trasformante. Se si osserva il tetragramma (le 4 lettere del nome sacro) si nota che: Esso e’ un Nome, (YAHWEH) cioe’ permette di "distinguere", e’ un Verbo (Essente), cioe’ permette di comprendere la sua "funzione", e’ un Aggettivo (Eterno), cioe’ indica la sua "qualita’" ed infine indica la "relazione" fra SE’ e gli "altri" i simili, i Viventi. Nella radice H, W, H vi sono 2 lettere uguali, nel segno grafico originale, apparentemente contrapposte, ma in stretta correlazione con la W che e’ la lettera che "aggancia", che correla. Tutte le precedenti definizioni portano, finalmente, a considerazioni piu’ complete sui veri significati della parola YAHWEH, parola "sacra" che i religiosi non hanno compreso e che poi per convenzione hanno trasformato e sostituito nella Bibbia e nel parlar comune con la parola "Dio" o piu’ genericamente tradotta “il Signore”, perdendo nel corso del tempo il suo profondo significato. E’ di tutta evidenza che queste 4 lettere indicano sia l’Uomo quale Dio in stato di Manifestazione, sia l’Insieme di tutti gli esseri che esistono, sia lo Spirito, il Pensiero Universale che e’ OMniPresente (sempre ed ovunque presente in ogni forma creata); la parola OMni deriva dalla radice sanscrita AUM od OM. Inoltre, questa parola YAHWEH, indica nel suo insieme anche l’Eternita’: IO SONO (presente), IO ERO (passato), IO SARO’ (futuro). Piu’ semplicemente indica l’ESSENTE, il Partecipante, COLUI che ha PERCEZIONE di SE’, l’Esistenza Totale (Presente - Passato - Futuro), cioe’: Tutto cio’ che vive ed ha percezione di SE’. In altre parole l’Ego/IO e Dio sono sinonimi; l’Essere Uomo, e’ un Dio in fase di manifestazione ed il piu’ delle volte non lo sa e non fa onore al proprio titolo di "Divino". E ancora, l’Infinito si specchia nel Finito, per avere percezione di Se’ e degli altri tendenti all’Infinito Se’; essi per definirsi si pongono nel Limite, per potersi sentire Vivi, Essenti e Partecipanti. L’InFinito (cio’ che contiene il tutto) e’ In Potenza d’Essere e questo in tutti i suoi Punti matematici (Enti) che divengono eternamente Esseri/Essenti per caratteristica intrinseca propria dell’InFinito; la parola enTe significa anche "dentro di Te". L’InFinito quindi, non puo’ che manifestarsi in InFiniti Enti o modi e MAI in uno solo, quindi, o Dio e’ in tutte le forme, cioe’ e’ in ogni tipo di manifestazione dell’InFinito nel Finito oppure non e’ OmniPresente, ne’ OmniSciente. Tutto cio’ significa semplicemente che l’InFinito e’ il "Dio" dei religiosi ed Egli e’ manifestato in TUTTO ed in TUTTI gli esseri creati; quindi l’Infinito e’ la Potenzialita ’ della capacita’ di Essere, (il Moto, la Vita ) cioe’ di esistere, di Comprendere di essere (quindi e’ anche l’Intelletto) e di Percepire di non essere soli: e’ anche la Coscienza , e di vivere in ComPartecipAzione con gli altri Infiniti Esseri all’Infinito. Come si puo’ osservare, le varie moderne edizioni della Bibbia, molto spesso non tendono a rendere pienamente il testo originale ebraico, generando divisioni ed interpretazioni diverse.

Dunque il nostro Ego/IO e’ una parte (un Punto/Ente) integrante dell’Infinito, del Grande "Vuoto", Eternamente inStabile, ovvero in continuo moto; egli forma il proprio Spazio/Tempo, per avere un nuovo punto dal quale osservare la Manifestazione Infinita. Un grande scienziato contemporaneo ha detto: "l’Universo e’ come un circuito auto eccitato, esiste per essere osservato ed osservandolo lo si fa esistere". Quindi, cio’ significa che "Dio", l’InFinito, ha bisogno di tutti NOI per manifestare il Creato e vivendo, osservando, cioe’ facendo cio’ che DOBBIAMO fare, in Armonia con le Leggi della Manifestazione, lo facciamo ESISTERE e quindi lo si rende Comprensibile, Visibile a TUTTO. Le religioni moderne e sopra tutto quelle cosiddette monoteiste, hanno dimenticato quanto sopra esposto e hanno perso i veri significati di quel Sacro Nome che, invece, le religioni antiche (oltre i 2.500 anni or sono), conoscevano. Queste nuove religioni hanno completamente dimenticato anche gli "dei/forze" della Natura e diviso, allontanato l’uomo da essa, inventando un "dio" invisibile, impalpabile, incontrollabile e lontano, di conseguenza irraggiungibile. Infatti, esse affermano che dio e’ nei cieli, senza sottolineare che e’ anche "qui", dentro ogni cosa creata; cosi’ si fa, ovviamente, perdere il contatto intimo, l’unione, il rispetto ed anche il timore degli dei/forze della Natura. Ecco dove sta il seme dello sfruttamento e dell’inquinamento della Natura, che solamente oggi vediamo concretizzarsi, ma che e’ stato insegnato, esportato, sopra tutto dalle nazioni "civilizzate e moderne" con religioni dominanti "monoteiste". Ci sono voluti 3.000 anni circa per vedere i nefandi aspetti di una profonda deviazione spirituale dell’uomo; invece che civilta’, e’ scaturita una profonda ignoranza, ci si e’ fatti male da soli, distruggere il proprio habitat e’ la massima stupidita’, nessun animale si comporta cosi’. La vera Conoscenza porta l’Uomo e la Natura verso l’evolversi di entrambi, non verso la propria o la altrui estinzione; infatti, l’uomo cosiddetto "religioso" ha diviso se stesso da Dio e teso a dividere l’intera umanita’ e la Natura dal vero Dio, cioe’ da Tutto cio’ che Vive, portandolo verso la pazzia dell’auto distruzione e della divisione fra credenti ed atei, fra religioni Orientali e quelle Occidentali o fra quelle del Nord o del Sud del mondo e fra esse stesse, fra Cristiani e Musulmani o Ebrei o Induisti, ecc. A questo punto vediamo di "osservare" la parola YAHWEH da un altro Punto di Vista: questa parola e’ composta di piu’ segni formati ognuno da piu’ segmenti di linea, che s’intersecano fra loro e formanti un segno convenzionale chiamato lettera. Che cosa e’ una LINEA ? (vedi dizionario): "Essa e’ una figura Geometrica (cioe’ spaziale) che si estende solo in lunghezza ed e’ costituita dall’insieme di tutte le posizioni successive occupate da un PUNTO mobile". Ma che cosa e’ un Punto? (vedi dizionario): "Il piu’ semplice degli ENTI geometrici PRIVO di DIMENSIONI, cioe’ con spazio e tempo tendenti all’Infinito". Che cos’e’ un Ente ? (vedi dizionario): "Qualsiasi Essere REALE o POSSIBILE". Si torna, cosi’, attraverso un altro "punto di vista", alla stessa definizione della radice HYH, voce del verbo Essere (verbo intransitivo, con tempo/spazio Infinito), il quale coniugato al Presente suona cosi’: IO SONO, TU SEI, EGLI E’, NOI SIAMO, VOI SIETE, ESSI SONO. Ritorna, di nuovo, la certezza che il nostro IO e’ un punto di osservazione dell’Infinito; infatti, in ebraico biblico l’infinito si dice: “‘ein sof” (= non finito). Se prendiamo la prima parola solamente, che significa “non” e permutiamo queste tre lettere con la tecnica della Temura, comunemente usata dai cabalisti, essa diviene “’Ani”, una forma della prima persona del pronome personale, la quale significa semplicemente: l’Ego/IO; tutto conferma quello che si sta riScoprendo. Una delle migliori definizioni postulate fino ad ora sull’Infinito e’: definiamo Infinito quel qualcosa o quell’Idea, che ha o avra’ spiegazione di Se’, in Se’, in ogni punto di Se’. Bisogna ricordare che NON si puo’ giungere a Dio nello spazio o nel tempo, ma SOLAMENTE nei piani di Coscienza, di Consapevolezza, che sono i piani dello Spirito, Anima, Pensiero, cioe’ quelli dell’Ego/IO; infatti, la parola InFinito significa anche "dentro nel Finito" e in una frase del vangelo dei Cristiani, sta scritto lo stesso concetto: "Il regno dei cieli e’ Dentro di VOI".

 

 

su